Go to main content

Topi & disinfestazione topi

Soprattutto nei mesi più freddi, i topi domestici cercano rifugio e cibo in case, magazzini e aziende. Grazie alla loro abilità di arrampicarsi e infilarsi anche nelle fessure più strette, trovano facilmente accessi e nascondigli. Un solo topo raramente resta da solo a lungo, poiché si riproduce rapidamente in condizioni favorevoli. Una piccola infestazione può così diventare presto un grande problema.

La loro presenza si riconosce spesso da tracce di rosicchiamenti su mobili, cavi o imballaggi e da piccoli escrementi a forma di rombo. Questi danni da roditori e la contaminazione degli alimenti possono causare gravi perdite economiche. Inoltre, il rischio di trasmissione di agenti patogeni rappresenta un serio pericolo per la salute.

Topo domestico

Mäuse sind kleine Säugetiere aus der Ordnung der Nagetiere. Als Kulturfolger leben sie oft in direkter Nähe zum Menschen. Als Allesfresser mit ständig wachsenden Schneidezähnen verursachen sie durch ihr unermüdliches Nagen erhebliche Schäden an Material und Ressourcen.

I topi domestici sono attivi soprattutto di notte o al crepuscolo e sono estremamente adattabili. Arrampicatori eccellenti, riescono a passare anche attraverso fessure molto strette grazie al loro corpo snello.

Habitat e diffusione del topo domestico in Svizzera

Il topo domestico (Mus musculus) è diffuso in tutta la Svizzera. Vive preferibilmente nelle immediate vicinanze dell’uomo e colonizza quasi tutti gli ambienti, dalle aree urbane fino alle zone agricole. La sua presenza non dipende dalle stagioni, ma con il freddo tende a cercare rifugio e cibo all’interno degli edifici.

A differenza di altre specie locali come il topo selvatico o quello di campagna, che vivono per lo più all’aperto, il topo domestico si è specializzato nella vita dentro e intorno agli edifici. Questo lo rende la specie più rilevante in Svizzera per quanto riguarda la lotta contro i roditori negli spazi interni.

La presenza dei topi domestici è favorita dalla disponibilità di cibo e dalle possibilità di accesso. Anche piccole quantità di alimenti conservati male o rifiuti possono attirarli. Per entrare bastano minuscole fessure nella struttura dell’edificio. In ambienti con cibo e nascondigli a sufficienza, i topi si muovono poco, restando sempre vicino alla loro fonte di nutrimento.

Tutela degli animali e protezione della specie

In Svizzera il topo domestico (Mus musculus) non è soggetto a uno specifico stato di protezione secondo la Legge sulla protezione della natura e del paesaggio o la Legge sulla caccia. Data la sua diffusione globale, la grande capacità di adattamento e l’elevata fertilità, la specie è considerata a livello internazionale “non minacciata”.

Poiché può causare danni rilevanti a scorte alimentari e materiali, e può trasmettere agenti patogeni, il topo domestico è classificato come infestante negli ambienti abitati. Per questo motivo, la gestione della sua presenza si concentra chiaramente sulla prevenzione e sul controllo, piuttosto che sulla protezione della specie.

Prevenire un’infestazione da topi

Il metodo più efficace contro i problemi con i topi è la prevenzione. Poiché il topo domestico (Mus musculus) è sempre alla ricerca di cibo e rifugi sicuri, è fondamentale impedirne l’accesso agli edifici e alle fonti alimentari.

In particolare in autunno, quando fuori fa più freddo, i topi cercano riparo nelle abitazioni. Un elemento chiave della prevenzione è quindi sigillare in modo sistematico tutte le possibili vie d’ingresso. I topi riescono a passare attraverso fessure sottili come una matita (circa 6–7 mm).

Controllate con attenzione l’edificio per individuare crepe nelle fondamenta, fessure attorno a tubature e cavi, porte e finestre che non chiudono bene, prese d’aria o altre piccole aperture. Sigillatele usando materiali resistenti al morso dei roditori, come lana d’acciaio, lamiere metalliche, reti a maglia fine o malta cementizia.

È altrettanto importante non offrire ai topi fonti di cibo né luoghi dove nascondersi. Conservate cibo, mangimi e rifiuti in contenitori robusti e ben chiusi, in metallo, vetro o plastica dura. Mantenete puliti cucina, cantina e magazzini, rimuovendo subito briciole e avanzi. Riducete anche il disordine in casa e nei dintorni: vecchi oggetti e accumuli di materiale offrono rifugi ideali. Anche legna accatastata vicino alla parete o vegetazione non curata possono facilitare l’accesso.

Riconoscere i topi e i segni d’infestazione da topi

Riconoscere un’infestazione da topi in fase iniziale è fondamentale, prima che si riproducano e causino danni rilevanti. Poiché il topo domestico (Mus musculus) è per lo più attivo di notte e molto schivo, lo si vede raramente. È quindi importante prestare attenzione ai segni indiretti della sua presenza.

Le tracce tipiche di un’infestazione sono molteplici. Controllate se vi sono escrementi. Le piccole feci scure hanno forma affusolata o romboidale, misurano da 3 a 8 mm e spesso sono appuntite alle estremità. Un solo topo può lasciarne da 50 a 75 al giorno. Anche segni di rosicchiamento su confezioni alimentari, mobili, rivestimenti in legno o cavi sono chiari indizi.

Caratteristici sono anche i segni di sfregamento: aloni scuri e unti lungo i percorsi abituali, su pareti o tubature, lasciati dal pelo del corpo. In ambienti polverosi si possono vedere anche piccole impronte. Non è raro sentire di notte rumori di graffi o fruscii provenienti da muri, soffitti o pavimenti. In caso di infestazione più estesa, si percepisce spesso un odore acre e pungente di ammoniaca, tipico dell’urina dei topi.

A volte sono anche gli animali domestici a dare l’allarme: se annusano o graffiano insistentemente in certi punti, potrebbe esserci un’infestazione nascosta. Avvistamenti di topi vivi o morti sono ovviamente un segnale inequivocabile. In caso di sospetto, è consigliabile ispezionare con attenzione e, se necessario, rivolgersi a professionisti per una valutazione e un intervento mirato.

Combattere le formiche e le infestazioni da topi

Una volta accertata un’infestazione da topi, sono disponibili diversi metodi per affrontarla. Uno dei sistemi più utilizzati è l’impiego di trappole. Si distinguono tra trappole a scatto, che uccidono il topo sul colpo, e trappole a cattura viva, che permettono di prenderlo senza ucciderlo.

Secondo la legislazione svizzera sulla protezione degli animali, l’uccisione dei vertebrati deve avvenire nel modo meno doloroso possibile. Le trappole a scatto devono quindi essere progettate e posizionate in modo tale da uccidere l’animale rapidamente ed efficacemente. Le trappole a cattura viva devono invece essere controllate ogni 24 ore per evitare sofferenze inutili. Il successo di entrambe le trappole dipende molto dal posizionamento corretto (lungo i percorsi abituali, vicino alle pareti) e dalla scelta dell’esca.

Un’altra opzione è l’uso di rodenticidi (esche avvelenate), solitamente a base di anticoagulanti (sostanze che inibiscono la coagulazione del sangue). Questi veleni sono efficaci, ma agiscono lentamente: il topo muore nel giro di 2–3 giorni. Durante questo tempo, però, può ancora contaminare prodotti e causare danni materiali ed economici. Inoltre, le esche avvelenate comportano seri rischi per altri animali non bersaglio (come animali domestici o fauna selvatica), si degradano con difficoltà e possono danneggiare l’ambiente attraverso la contaminazione o l’accumulo nella catena alimentare.

Dal 1° aprile 2025, in Svizzera l’uso di rodenticidi anticoagulanti da parte di privati è vietato. Per questo motivo, la lotta contro i topi deve essere affidata a professionisti della disinfestazione. In commercio si trovano anche dispositivi a ultrasuoni, ma la loro efficacia è controversa.

Data la rapidità con cui i topi si riproducono, la loro capacità di nascondersi e la difficoltà nel localizzarli, oltre ai rischi associati ai metodi di lotta, in caso di infestazione seria o persistente è indispensabile rivolgersi a professionisti. Gli esperti di disinfestazione adottano strategie integrate, basate sull’esperienza e su metodi collaudati. L’intervento prevede monitoraggio, misure preventive a livello strutturale, uso mirato di trappole e, se necessario e autorizzato, impiego selettivo di principi attivi.

FAQs

Hier finden Sie informationen zu häufig gestellten Fragen und Problemen.